
Al via la 3a stagione delle Ecopillole di Ecovillaggio Montale. Filo conduttore e cornice della nuova serie non poteva che essere Agenda 2030 con i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (chiamati anche Global Goals), sottoscritta da 193 Paesi delle Nazioni Unite. Una vera sfida che vede tutti coinvolti a livello mondiale e che poggia su tre.. (continua…)
Ecovillaggio Montale è tra le aziende resilienti del progetto di giornalismo costruttivo ADAPTATION.IT, il webdoc sui temi dell’adattamento al cambiamento climatico ideato dal giornalista scientifico e divulgatore Marco Merola. L’episodio relativo al nostro ecoquartiere e alla sua capacità di resilienza, in particolare verso i fenomeni meteoclimatici estremi, spiegato dall’imprenditrice Silvia Pini ai microfoni del giornalista, .. (continua…)

La visita studio in Ecovillaggio Montale, in programma questo venerdì 4 settembre dalle ore 16 alle 18, apre ufficialmente una interessante serie di incontri formativi e workshop con cui AIAPP per tutto il mese di settembre promuove la cultura del Progetto di Paesaggio. La visita è organizzata nell’ambito della manifestazione “Giardini e Paesaggi aperti” dall’Associazione.. (continua…)

Le buone cose non finiscono mai ed il caso studio di Ecovillaggio Montale arriva nel palinsesto estivo della rubrica televisiva “Buone Cose” in onda su TRC, la prima tv a Modena. Nel verde parco del nostro ecoquartiere, il giornalista Stefano Caselli incontra Silvia Pini ideatrice e imprenditrice del nostro ecoquartiere. GUARDA LA PRIMA PARTE DELL’INTERVISTA.. (continua…)

Il nuovo numero di Casa&Clima racconta l’esperienza virtuosa di Ecovillaggio Montale, il complesso bio ed ecoresidenziale che prosegue la Climate Action in linea con Agenda 2030 e i gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile. La rivista punta già dalla copertina sull’importanza degli edifici NZEB, delle abitazioni ecologiche e resilienti ai cambiamenti climatici, prendendo come esempio.. (continua…)

Il bioquartiere o ecoquartiere è un modello abitativo ispirato alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica, capace di offrire un alto livello comfort e benessere dentro e fuori casa. Ma soprattutto i quartieri ecosostenibili, come nel caso di Ecovillaggio Montale, mettono al centro l‘armonia tra uomo e natura. Tutto ciò grazie a precise scelte bio ed eco,.. (continua…)

Ristabilire un rapporto tra uomo e natura. Ecovillaggio, ecoquartiere situato nella frazione di Montale, polmone verde a pochi chilometri da Modena, dimostra che si può vivere in equilibrio con l’ambiente. Per riuscirci la ricetta è quella di non contrastare la natura ma di utilizzarla in modo favorevole. Ovvero utilizzare le risorse esistenti in natura e.. (continua…)

In Ecovillaggio di Montale (MO), come in tutta Italia restare in casa è la prima regola da osservare per contenere l’emergenza sanitaria che è in atto. Una “restrizione” fondamentale per combattere la diffusione del Corona virus. Da qui l’appello delle Istituzioni al buon senso dei cittadini e l’avvio della campagna nazionale #iorestoacasa. Il Governo ci.. (continua…)

Ecovillaggio Montale, quartiere ecosostenibile, è protagonista sulla Gazzetta di Modena. L’articolo mette in luce gli elementi chiave di una progettazione urbanistica resiliente che consente all’ecoquartiere di rispondere in modo positivo ai cambiamenti climatici, senza subire gli effetti e le conseguenze di eventi meteoclimatici estremi. In questo articolo vi avevamo parlato di Ecovillaggio come modello capace.. (continua…)

Lo sviluppo ecosostenibile è l’unico sviluppo possibile per il futuro. E’ il messaggio che emerge dagli Stati Generali della Green Economy , l’assemblea generale che apre Ecomondo, la fiera più importante in Italia per la sostenibilità ambientale. Come annunciato una rappresentanza di Ecovillaggio Montale – gli imprenditori Silvia e Carlo Pini e Deborah Annolino responsabile della.. (continua…)