
Progetti europei di job shadowing per una società più equa, inclusiva e sostenibile. L’idea centrale di YouNet (associazione che forma studenti europei attraverso l’ospitalità delle aziende italiane), incontra la filosofia interculturale di Ecovillaggio di Montale, quartiere bio ed ecosostenibile che oggi 13 febbraio ha accolto un gruppo di studenti adulti della Grecia come protagonisti del.. (continua…)

Passione e tecnica, natura e bioarchitettura sono gli ingredienti di “Ecovillaggio si laurea” , la prima opera digitale realizzata nell’anno 2016 in collaborazione con un gruppo di neo laureati e con il patrocinio di CETRI-TIRES per averne riscontrato il valore socio-educativo. Abbiamo raccontato questa esperienza nell’ultimo numero del Magazine nazionale AMBIENTE con un ampio servizio.. (continua…)

Desideriamo informarvi che, dal 2011 ad oggi grazie alla produzione di energia da fonti rinnovabili, Ecovillaggio di Montale ha evitato l’emissione in atmosfera di 59,61 Tonnellate di CO2, nel rispetto dell’ambiente e della salute di tutti. In futuro ci attendono nuove importanti sfide per continuare a salvaguardare il nostro Pianeta. Con i migliori auspici lo Staff di.. (continua…)

Lo stage rimane per gli studenti un’esperienza positiva perché consente di sperimentare sul campo quanto imparato a scuola e confrontarsi con il mondo del lavoro. Una verità che incontra la filosofia del team di lavoro di Ecovillaggio di Montale, quartiere sostenibile del modenese, pronto ad accogliere giovani con la voglia e la curiosità di scoprire.. (continua…)

Ecovillaggio di Montale sarà fra i casi pratici del convegno AIAPP – Associazione Italiana Architettura del Paesaggio – dal titolo “Spazi verdi per migliorare la vita e risparmiare”. L’incontro in programma la mattina di martedì 8 novembre a Rimini Fiera aprirà ufficialmente il calendario degli eventi nella sala Agorà Padiglione B7 organizzati nell’ambito della terza.. (continua…)

Ecovillaggio Montale diventa “caso” di studio pratico delle classi Grade 5 e Grade 6 dell’International School of Modena (Castelnuovo Rangone). La lezione di ecosostenibilità ha stimolato nelle giovani coscienze il bisogno di vivere in un ambiente più pulito e più sano, in un mondo senza frontiere. Tra i progetti didattici avviati dall’International School di Modena,.. (continua…)

Scrivere per ispirare e informare le generazioni del futuro. Con questa mission il Magazine digitale Lusso Style parla di Ecovillaggio Montale in un ampio servizio pubblicato nel numero di Ottobre. L’articolo, che porta la firma di Daniela Di Cerbo, si sviluppa attraverso la descrizione del progetto di bioarchitettura che ha preso vita in nel Comune.. (continua…)

Ecovillaggio Montale viaggia sull’onda di AMBIENTE il trimestrale con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e del Ministero delle Politiche Agricole. Potrete sfogliare a questo link l’ultimo numero di Ambiente n°104 (giugno 2016) mentre l’ articolo che parla di Ecovillaggio Montale, in particolare sull’efficienza dentro e fuori casa potrete consultarlo a pag. 44. L’articolo è di Deborah Annolino,.. (continua…)

“Ecovillaggio si Laurea” è il titolo del libro elettronico realizzato da Ecovillaggio Montale sull’esperienza di quattro universitari che decidono di studiare e raccontare il complesso ecoresidenziale di Montale Rangone (Modena). Ecovillaggio diventa case history della loro tesi di laurea. I protagonisti (nell’ immagine) sono: Federica Santi, Laura Tinarelli, Ilaria Scatena e Giuseppe De Luca “affamati”.. (continua…)

L’ Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio pubblica il volume 5 di MapAIAPP Triveneto – Emilia Romagna Paesaggi. Una guida che descrive ed una mappa che segnala ad appassionati e curiosi della materia alcuni tra i migliori progetti sul verde. Già dal sommario dell’e-book si apprende della presenza del Quartiere ecosostenibile di Montale Rangone, Ecovillaggio.. (continua…)